Ogni primo weekend di settembre, i padiglioni del polo fieristico di Bergamo accolgono la Fieradi Sant’Alessandro, l’evento più atteso e amato della stagione. Storica rassegna regionale di tradizione millenaria, nata in occasione dei festeggiamenti del S. Patrono di Bergamo. Fiera di Sant’Alessandro, dedicata al settore primario, è anche una grande festa, che ha il merito di saper fare convivere in spazi moderni e attrezzati le necessità degli operatori professionali, che vogliono valutare le innovazioni del settore rurale, e quelle del grande pubblico, desideroso di conoscere prodotti tipici e scoprire tutti i segreti dell’agricoltura e degli animali in esposizione.

L’edizione 2022 è stata un successo, espositori e pubblico hanno risposto con entusiasmo. Oltre 172 imprese partecipanti provenienti da 13 regioni italiane e 4 nazioni straniere e si sono registrate circa 40 mila visite.

Quest’anno la manifestazione si terrà dal 1 al 3 settembre 2023.

Scopri la Fiera

più antica di Bergamo

Ogni primo weekend di settembre, i padiglioni del polo fieristico di Bergamo accolgono la Fieradi Sant’Alessandro, l’evento più atteso e amato della stagione. Storica rassegna regionale di tradizione millenaria, nata in occasione dei festeggiamenti del S. Patrono di Bergamo. Fiera di Sant’Alessandro, dedicata al settore primario, è anche una grande festa, che ha il merito di saper fare convivere in spazi moderni e attrezzati le necessità degli operatori professionali, che vogliono valutare le innovazioni del settore rurale, e quelle del grande pubblico, desideroso di conoscere prodotti tipici e scoprire tutti i segreti dell’agricoltura e degli animali in esposizione.

L’edizione 2022 è stata un successo, espositori e pubblico hanno risposto con entusiasmo. Oltre 172 imprese partecipanti provenienti da 13 regioni italiane e 4 nazioni straniere e si sono registrate circa 40 mila visite.

Quest’anno la manifestazione si terrà dal 1 al 3 settembre 2023.

Scopri la Fiera

più antica di Bergamo

Ogni primo weekend di settembre, i padiglioni del polo fieristico di Bergamo accolgono la Fieradi Sant’Alessandro, l’evento più atteso e amato della stagione. Storica rassegna regionale di tradizione millenaria, nata in occasione dei festeggiamenti del S. Patrono di Bergamo. Fiera di Sant’Alessandro, dedicata al settore primario, è anche una grande festa, che ha il merito di saper fare convivere in spazi moderni e attrezzati le necessità degli operatori professionali, che vogliono valutare le innovazioni del settore rurale, e quelle del grande pubblico, desideroso di conoscere prodotti tipici e scoprire tutti i segreti dell’agricoltura e degli animali in esposizione.

L’edizione 2021 è stata un successo, espositori e pubblico hanno risposto con entusiasmo. Oltre 160 imprese partecipanti provenienti da 13 regioni italiane e 4 nazioni straniere e si sono registrate circa 35 mila visite.

Quest’anno la manifestazione si terrà dal 2 al 4 settembre 2022.

Orari e giorni di apertura

DATE

1-3 Settembre 2023

ORARI

Venerdì: dalle ore 14.30 alle ore 22.30 | INGRESSO GRATUITO
Sabato: dalle ore 9.00 alle ore 22.30
Domenica: dalle ore 9.00 alle ore 19.00

TARIFFE

Biglietti d’ingresso
VENERDÌ: Ingresso gratuito


SABATO E DOMENICA:
Biglietto Intero:
€ 8.00
Biglietto Ridotto
(dai 12 ai 16 anni compresi e over 65): € 6.00


PREVENDITA ONLINE per l’ingresso nelle giornate di Sabato e Domenica:
Biglietto Intero:
€ 7.00
Biglietto Ridotto
(dai 12 ai 16 anni compresi e over 65): € 5.00
Ingresso Gratuito per Bambini da 0 a 11 Anni e Persone con invalidità al 100% (in caso di invalidità l’accompagnatore avrà diritto alla stessa tipologia di biglietto)


*Parcheggio: € 4.00

*La Direzione riconosce la gratuità del parcheggio alle persone con disabilità. Per poter ottenere la gratuità la persona dovrà ritirare all’apposita colonnina di accesso il regolare biglietto del parcheggio (anche nel caso in cui l’auto fosse dotata di Telepass); una volta parcheggiata l’auto, la persona con disabilità dovrà recarsi in biglietteria (lato destro della hall d’ingresso in Fiera), mostrare un documento che attesti la propria disabilità unitamente al biglietto del parcheggio, quindi le sarà consegnato dallo staff un coupon di uscita “FreePark” che utilizzerà nella colonnina di uscita dal parcheggio, senza dover quindi pagare alcun importo. Nota bene: il coupon FreePark vale per un solo utilizzo.

** Per le moto è disponibile uno spazio di parcheggio gratuito dedicato di fronte al padiglione B. Le biciclette possono parcheggiare gratuitamente nelle apposite rastrelliere presenti sul piazzale dell’ingresso.