Info utili
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE PER VIVERE LA FIERA DI SANT’ALESSANDRO
FAQ
- Venerdì: dalle ore 14.30 alle ore 22.30 – ingresso gratuito
- Sabato: dalle ore 9.00 alle ore 22.30
- Domenica: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
- Venerdì: Ingresso Gratuito
- Sabato e Domenica*: Biglietto Intero: € 8.00 – Biglietto Ridotto (dai 12 ai 16 anni compresi e over 65): € 6.00
*Prevendita Online per l’ingresso nelle giornate di Sabato e Domenica: Biglietto Intero: € 7.00 Biglietto Ridotto (dai 12 ai 16 anni compresi e over 65): € 5.00
Ingresso Gratuito per Bambini da 0 a 11 Anni e Persone con invalidità al 100% (in caso di invalidità l’accompagnatore avrà diritto alla stessa tipologia di biglietto)
*Parcheggio a Pagamento
*=La Direzione riconosce la gratuità del parcheggio alle persone con disabilità. Per poter ottenere la gratuità la persona dovrà ritirare all’apposita colonnina di accesso il regolare biglietto del parcheggio (anche nel caso in cui l’auto fosse dotata di Telepass); una volta parcheggiata l’auto, la persona con disabilità dovrà recarsi in biglietteria (lato destro della hall d’ingresso in Fiera), mostrare un documento che attesti la propria disabilità unitamente al biglietto del parcheggio, quindi le sarà consegnato dallo staff un coupon di uscita “FreePark” che utilizzerà nella colonnina di uscita dal parcheggio, senza dover quindi pagare alcun importo. Nota bene: il coupon FreePark vale per un solo utilizzo.
All’interno del quartiere fieristico, al fine di ridurre ogni rischio derivante da situazioni episodiche di mancato o insufficiente distanziamento interpersonale, l’uso della mascherina è fortemente raccomandato. Gli ambienti e le aree espositive sono sanificati ogni giorno. È garantito il continuo ricambio d’aria e la presenza, in diversi punti della Fiera, di colonnine di gel igienizzante. Non è necessario essere in possesso di Green Pass.
Per evitare assembramenti e facilitare le operazioni d’ingresso alla Manifestazione è fortemente raccomandato l’acquisto online del biglietto di ingresso a Fiera Di Sant’Alessandro sul sito fieradisantalessandro.it ad un prezzo promozionale rispetto all’acquisto in loco. Se necessario chiedi aiuto allo 035 0404040!
E’ possibile effettuare direttamente l’acquisto in loco del biglietto d’ingresso alla Manifestazione.
I visitatori sino ai 11 anni compiuti possono ritirare il loro biglietto omaggio direttamente in biglietteria senza bisogno di prenotazione online.
In caso di annullamento della manifestazione, l’organizzatore provvederà al rimborso con restituzione della somma versata per il biglietto d’ingresso, fatto salvo il biglietto del venerdì che è gratuito.
Si. Nelle aree ristoro è garantito il corretto distanziamento tra i tavoli per permetterti una pausa rilassante, in uno spazio sicuro. Il personale addetto al servizio provvederà ad igienizzare costantemente tavoli e sedute.
È ammesso l’accesso ai visitatori con cane, purché l’animale non sia di grossa taglia e di razze ritenute aggressive, l’animale deve essere condotto con guinzaglio e se richiesto con museruola. Il conduttore deve essere in grado di provvedere autonomamente al ripristino di eventuali sporcizie lasciate dall’animale. Il conduttore deve essere maggiorenne e si assume la responsabilità verso terzi per eventuali danni a cose e/o persone. L’espositore ha diritto di chiedere al visitatore di allontanare il cane dal proprio stand, a suo insindacabile giudizio. Se l’afflusso in fiera risulta particolarmente caotico, a tutela dell’animale e del pubblico la segreteria può vietare temporaneamente l’ingresso dei cani. Clicca qui per leggere il regolamento completo in merito all’accesso dei cani alla fiera.
La Fiera di Bergamo si trova in Via Lunga, 24125 Bergamo ed è posizionata lungo la circonvallazione di Bergamo, raggiungibile agevolmente ed in pochi minuti dall’autostrada A4: uscita di Bergamo e poi direzione Orio al Serio seguendo le indicazioni Fiera. Migliaia di posti parcheggio a disposizione dei visitatori al costo di 3 euro per l’intera giornata. La Fiera si raggiunge anche in autobus. Bergamo è dotata di un’efficiente rete di collegamenti urbani ed extraurbani forniti dall’Azienda del Trasporto di Bergamo (ATB). La linea di riferimento è la linea 1 con fermata diretta di fronte all’ingresso della Fiera di Bergamo. Per informazioni su orari e costi è possibile visitare il sito ATB – Azienda Trasporti Bergamo.
Per maggiori informazioni clicca qui:
COME RAGGIUNGERCI